La Vox Blenii è un gruppo di musica popolare della Valle di Blenio nato nel 1984, impegnato nella ricerca, salvaguardia e riproposta di canti e musiche tradizionali ed è composto da Aurelio Beretta, Remo Gandolfi, Gianni Guidicelli, Luisa Poggi e Francesco Toschini. Nei primi sette anni ne facevano parte Antonio Cima e Ivano Lanzetti.
La ricerca sul campo è la base portante del gruppo, la linfa vitale che ne garantisce l’esistenza e la continuità. La Vox Blenii si reca a casa di persone, prevalentemente anziane, dette informatori, e ne ascolta e registra le storie e i canti. In questi momenti di incontro il gruppo ha potuto raccogliere e imparare, prima oralmente, poi tramite registrazioni, canti e musiche popolari eseguiti nelle vallate ticinesi nel 1800 o nella prima metà del 1900. Il materiale trovato in questo trentennio di attività è contenuto in una trentina di musicassette per un totale di oltre quaranta ore di canti e storie di autentica cultura popolare. Con questo lavoro di ricerca la Vox Blenii ha contribuito a salvare delle testimonianze, in alcuni casi uniche, che sarebbero altrimenti irrimediabilmente andate perdute.
I vecchi canti raccolti vengono riproposti dalla Vox Blenii in serate, concerti e mercati cittadini, prediligendo un’esecuzione acustica senza supporti di amplificazione, in uno stile semplice, diretto e appassionato, il più possibile rispettoso e simile alla versione originale.
Ogni volta che il gruppo padroneggia una quindicina di nuovi brani, li fissa dando alla luce un nuovo disco. Questo è sempre completato con un libretto contenente i testi dei canti, la traduzione dei brani dialettali e una documentazione fotografica. Nell’ultimo album del 2014 è stata aggiunta una traduzione in lingua tedesca e un’ampia storia illustrata del trentennio del gruppo. La Vox Blenii ha al suo attivo sette album:
1988: I fioo e r’amur
1991: L’umetin
1994: A dieci ore …
1997: Polenta gialda
2001: Lavura ti pour’om
2006: Evviva chi g’ha i debiti
2014: E la mi manda
Il gruppo Vox Blenii è stato iniziatore e organizzatore per oltre vent’anni della Tre giorni di musica popolare. L’appuntamento si svolgeva in un fine settimanda di ottobre e consisteva in due serate di concerti al Cinema Teatro Blenio di Acquarossa, il venerdì e il sabato, e in una grande festa finale con pranzo e ballo la domenica. La manifestazione, pensata all’inizio per la musica polare ticinese, si è trasformata in una rassegna internazionale molto apprezzata dal pubblico e dalla critica per la scelta dei gruppi che si esibivano in acustico, e per l’ambiente che si creava anche nei dopo-concerti in cui il pubblico da spettatore diventava protagonista. Un momento magico, in cui si ritrovavano spontaneità, amicizia e grandi emozioni.
Componenti del gruppo
Remo Gandolfi
Luisa Poggi
Aurelio Beretta
Gianni Guidicelli
Francesco Toschini
Concerti più importanti della Vox Blenii
Svizzera
1991 Swiss Folk, Lugano
1992 Folk connection, Basilea
1992 UNI “Romanisches Seminar”, Zurigo
1992 Concerto al Kornhaus, Burgdorf
1994 Festival internazionale, Lucerna
1994 Museo Ballenberg
1995 Festival Kontakt, Lenzburg
1997 Biasca Live
1998 Simposio Monte Verità
1999 Blenio a Uetikon/ZH
2000 Blenio Bellissima, Dangio
2000 Festival dei festival, Lugano
2001 Soc. Svizzera musica popolare, Biasca
2002 Olma, San Gallo
2003 Folk Club Züri, Zurigo
2004 Premio culturale Pro Ticino, Basilea
2005 Museo Nazionale Zurigo “La dolce lingua”
2006 Fiera S.Martino, Mendrisio
2007 Cultura e musica, Bagni di Stabio
2007 Caviègn Folk Festival, Cavigliano
2007 Appenzello Kunsthalle Ziegelhütte
2007 Trasguardi, Lugano
2008 80 anni di Giovanni Orelli, Biasca
2008 40 anni Cantiamo sottovoce, Mendrisio
2008 Svitto Chupferturmbühne
2009 Coira, Cure palliative
2009 Désalpe, La Forclaz
2009 “Società Dante Alighieri”, Lucerna
2009 Kemmeriboden/BE
2010 Elisarium, Minusio
2010 Barrocco, Domat-Ems
2010 Altdorf Folkmusic Festival
2010 Estival, Lugano
2010 Giubileo Fundaziun Giovannina Bazzi, Scuol
2010 Fondazione Loris, Teatro Sociale Bellinzona
2011 Zuoz in festa
2011 Pro Ticino, Zurigo
2011 450 anni Dazio Grande, Rodi
2011 100 anni Ass. Svizzera Frutticoltori, Zugo
2011 Sala Gran Consiglio per presidenza Gianni Guidicelli
2012 Rathus Schüür, Baar
2012 Vox Blenii canta Donetta, Teatro
Sociale Bellinzona
2012 Vox Blenii canta Donetta, Cinema-Teatro Acquarossa
2012 Premio cultura, Littau/LU
2013 Vox Blenii canta Donetta, Theater Chur
2013 Locarno Folk, Teatro Paravento Locarno
2013 Festa Nazionale primo agosto a Campo Blenio
Italia
1987 “Il maggio”, Morro d’Alba (Marche)
1987 Festival Folk, Monsano (Marche)
1988 “Dal monte al piano”, Albiolo (Lombardia)
1989 “Sulle strade dell’800”, Verbania (Piemonte)
1989 Offida Folk Festival, Offida (Marche)
1990 Cantavalli, S.Germano Chisone (Piemonte)
1992 Folk Festival, Jesi (Marche)
1997 Etétrad, Aosta
1998 Isola Folk, Suisio (Lombardia)
2001 Xong, Malles Venosta (Alto Adige)
2003 Musica di montagna, Macugnaga (Piemonte)
2004 Musica in collina, Paré (Lombardia)
2004 Balme, Valle di Ala (Piemonte)
2013 Montemarzino (Piemonte)
Francia
1989 Centre Culturel Suisse, Parigi Inghilterra
1995 Ambasciata Svizzera, Londra
1996 Swiss National Day, Londra Austria
1997 Festival für neue Volkmusik, Krems Finlandia
2000 Folk Festival, Kaustinen Spagna
2001 Festival Hautacuperche, La Gomera (Canarie)
Russia
2010 Giornate ticinesi, Mosca
Concerti, manifestazioni, mercati, rassegne e conferenze nella Svizzera italiana, francese e tedesca
Partecipazione a trasmissioni televisive eradiofoniche nella Svizzera italiana, francese,
tedesca e in Italia
Partecipazione a film o documentari
1992 La fotografia non basta alla vita (Mariotti e Garini)
1995 Lo zampino dei Gatti (F. Fazioli)
2005 Gli ultimi contadini di Prugiasco (Legnazzi)
2010 “Stagioni e alimentazione” con Meret Bissegger (Bütler)
Documentario sulla Vox Blenii
2008 Il canto salvato (Mirto Storni)
Altro
1999 Sentier culturel (libro)
2005 Calendario Raiffeisen Acquarossa
2009 Spazio espositivo “Profumi e sapori”, Torre
2013 Bodeständigi Choscht (libro con CD)